Il progetto riguarda la ristrutturazione dei tre edifici a cinque piani fuori terra e uno interrato, uniti a piano terra dai fabbricati caratterizzati in facciata da archi e colonne, che fanno percepire gli insiemi di edifici come un complesso senza soluzione di continuità.
Questi edifici in stile Liberty, come molti altri complessi alberghieri e caffé presenti sul lungo mare, rendono ancora oggi ben leggibile la fase elitaria e cosmopolita che visse Rapallo fin dalla seconda metà dell'Ottocento come rinomato centro turistico.
L'analisi del contesto e dell'inserimento sul territorio hanno guidato le scelte progettuali, che si propongono come una riqualificazione dell'esistente, rispettando le peculiarità dei fabbricati e conservando la sagoma di ingombro preesistente.
Nell'area collegata saranno ricavati posti auto pertinenziali alle residenze. I prospetti saranno interessati da interventi conservativi, operando con il ripristino degli intonaci ammalorati, oltreché integrando le decorazioni e gli elementi mancanti.